La storia

Il progetto Terre Lazzaroni nasce nel 2009, quando a Buttrio (UD) la famiglia Lazzaroni decise di acquistare 1 ettaro e mezzo di terreno boschivo per ricavarne legna.

“Iniziati i lavori di disboscamento venimmo stupiti da un’inaspettata scoperta: tra rovi, cespugli e alberi trovammo delle viti selvatiche. Un segno del destino di quella che da sempre è stata la passione comune della nostra famiglia…il vino! Senza indugi decidemmo di riportare alla luce lo storico vigneto abbandonato e ridargli vita.”

Iniziarono quindi i lavori il disboscamento e la movimentazione del terreno per la bonifica. Guidati dall’entusiasmo per questa nuova avventura vinicola, la famiglia decise di acquistare altri 4 ettari boschivi limitrofi per riconvertili in vigneto. E da qui inizia la storia di Terre Lazzaroni.

2009

L'inizio

La scoperta del vigneto

2010

Il Rosso

Piantate barbatelle di Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot

2013

Il Bianco

L’azienda investe in vigne di Friulano

2015

La prima vendemmia

2020

Chardonnay

La pandemia non ci ha fermato. Investimento in un ettaro di Chardonnay

La nostra famiglia

Le nostre origini, il nostro futuro.

L’Azienda dal 2009 è di proprietà della famiglia Lazzaroni ed è gestita a tempo pieno da Marco.

Marco è un giovane friulano dedito al rugby, terza linea del Benetton Rugby Treviso, ma con il sogno e la passione del vino, è Sommelier di terzo livello AIS e WSET. La sua missione è dare sempre il meglio in campo, non importa se da rugby o di vite.

Marco, aiutato dalla famiglia, si occupa in prima persona del controllo della conduzione dei vigneti, delle tecniche di cantina e della promozione dei propri vini, spinti da una costante curiosità e dalla passione che li unisce in questo gioco di squadra.

Pietro, il padre di Marco, gli ha tramandato il grande sogno di aprire una cantina a misura d’uomo; non troppo grande, di estrema qualità, che rispetti la natura e che sia indissolubilmente legata al territorio.

Marco Lazzaroni

Dal campo di rugby ai campi di vite

Profondamente innamorato della sua terra, Marco percepisce, con grande pensiero critico, la necessità di rimanere ancorato alle sue origini e, una volta terminato il fondamentale capitolo della sua vita sportiva, dedicarsi completamente alla produzione di vino, proseguendo dal campo di rugby ai campi di vite.

Nel corso di questi anni di ovale, iniziati a livello professionale all’età di 15 anni, è riuscito a costruirsi competenze solide e una cultura a livello enogastronomico, da affiancare alla passione, trasmessa dal papà Pietro, che da sempre lega come un collante la famiglia Lazzaroni.

Marco Lazzaroni dai campi di rugby alle vigne di famiglia

Vigne che custodiscono uve di altissima qualità, a Buttrio e a San Giovanni al Natisone,

nel cuore dei Colli Orientali del Friuli.