Cagliostro

Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot

Truffatore, mago, esoterista, ma anche alchimista, veggente e guaritore. Il Conte Cagliostro attraversa tutta l’Europa in una vita avventurosa in cui alterna gesti caritatevoli ad azioni dalla dubbia morale. La sua figura resta tra le più controverse e affascinanti, ma anche meno conosciute della storia.

Uvaggio di Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot. Di grande voluminosità, finezza ed eleganza, si apre al naso con una sorprendente esplosione di frutti rossi maturi e sentori delicatamente tostati, dal sorso morbido e avvolgente, come un abbraccio confortante ad ogni sorso. Un rosso di alto livello qualitativo, che ha carattere da vendere, di grande capacità di invecchiamento.
Cagliostro saprà sorprendervi, facendovi scoprire come i terreni dei Colli Orientali del Friuli siano in grado di produrre anche valorosi vini rossi dall’essenza minerale.

I vigneti hanno un impianto a fitto sesto e rese molto basse. Risultato di selezioni nello stesso appezzamento in cui pochissimi grappoli per pianta sono portati ai livelli di maturità. Dopo la vendemmia delle uve, che è totalmente manuale, e le lunghe coccole sulle bucce in tini d’acciaio, le fermentazioni alcoliche delle varie componenti vengono condotte in barriques di rovere francese per 24 mesi, a cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Cagliostro vino rosso di Terre Lazzaroni del Friuli Colli Orientali DOC

Scheda tecnica

Vino: Cagliostro

Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC

Vitigni: Refosco dal Peduncolo Rosso e Merlot

Zona di produzione: Friuli Colli Orientali DOC

Sistema di allevamento: Guyot

Esposizione: est/ovest

Sesto di impianto: 220 cm

Densità piante: 70 cm tra una e l’altra

Età vigneto: 12 anni

Superficie: 1,2 Ha

Tipologia di raccolta: manuale

Tecnica di vinificazione: passaggio in acciaio, 24 mesi in barriques e almeno 6 mesi di riposo in bottiglia

Note gustative

Di colore rosso compatto, intenso, quasi impenetrabile con una bella lucentezza e riflesso luminoso.
Il profumo è ampio, di frutti di bosco, con note di timo, spezie dolci leggermente tostate. Una pizzico di terreno gessoso chiude in modo intrigante.
Il sapore è avvolgente, pieno, morbido e ben rotondo. I tannini sono vellutati ed eleganti, al palato persiste una bella frutta matura, la freschezza fa da padrona sostenuta da una forte sapidità che dona struttura. Netto e preciso in chiusura, dalla lunga persistenza che richiama in modo armonico le note percepite all’olfatto.

Abbinamenti

Un vino succoso, vivo e nitido, ideale quando la tavola richiede morbidezza e rotondità. Perfetto con le portate a base di carne del menu di terra, sensazionale con il carré di agnello al forno.