Barabba

Vino Friulano 100%

Nei vangeli Barabba compare nel racconto del processo a Gesù davanti a Ponzio Pilato. Barabba apparteneva ad un gruppo insurrezionale che fomentava tumulti per liberare il proprio popolo dal giogo dell’occupazione romana. Barabba si pone come una sorta di alter ego di Gesù. La scelta è quindi tra un brigante che capeggia una rivolta, che promette libertà al proprio popolo, e un messia che promette libertà nel regno dei cieli.
“E voi chi volete che rilasci: Barabba o Gesù chiamato il Cristo?”

Friulano in purezza dal sapore autentico, schietto ed elegante nella nota floreale e fruttata, ricco di freschezza. Affascinante la sua versatilità nell’abbinamento che può spaziare da un Frico deciso ad un Prosciutto San Daniele DOP delicato, senza mai deludere.

L’uva di Friulano viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata sofficemente ed il mosto ottenuto viene chiarificato per poi fermentare a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. Segue alla fermentazione alcolica l’affinamento nelle barriques di legno per poi essere imbottigliato e lasciato riposare in locali termo condizionati per altri 6 mesi.

Barabba vino bianco di Terre Lazzaroni del Friuli Colli Orientali DOC

Scheda tecnica

Vino: Barabba

Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC

Vitigno: Friulano 100%

Zona di produzione: Friuli Colli Orientali DOC

Sistema di allevamento: Guyot

Esposizione: est/ovest

Sesto di impianto: 220 cm

Densità piante: 70 cm tra una e l’altra

Età vigneto: 8 anni

Superficie: 1,2 Ha

Tipologia di raccolta: manuale

Tecnica di vinificazione: passaggio in acciaio, passaggio in legno e almeno 6 mesi di riposo in bottiglia

Note gustative

Giallo brillante  con affascinanti riflessi verdi, luminoso e vivace. Naso complesso ed elegante. Imponente sentore di agrumi, foglia di pomodoro e mandorla impreziosite da note fruttate di albicocca, pesca gialla con richiami floreali di fiori di limone, gelsomino, rosa antica ed una finale nota di cipria vanigliata. Un Friulano longilineo, dal frutto intenso e dal gusto secco, avvolgente e morbido con una bella freschezza crescente.

Abbinamenti

Si abbina a dei primi piatti ben strutturati, alle zuppe con frutti di mare anche piuttosto elaborate e saporite e con i secondi a base di carni bianche anche alla griglia. È una bella espressione dei Colli Orientali del Friuli, da cui provengono alcuni dei migliori bianchi italiani. È un Friulano da non lasciarsi sfuggire, il compagno ideale con cui trascorrere piacevoli momenti da ricordare.